Cinema, Musica ed Enogastronomia… La nuova stagione parte dalla Campania
Il nuovo anno artistico e turistico-enogastronomico internazionale ha avuto inizio a Sorrento, dal 1 al 6 gennaio, con la Terza edizione del Film & Food Festival - Sorrentofff.com. L’evento combina arte cinematografica e musica con le eccellenze campane della ‘tavola’ ed analoghe realtà straniere, in una delle destinazioni turistiche più amate al mondo: la Penisola sorrentina. E quest’anno uno sguardo particolare è stato rivolto all’universo ‘italiani nel mondo’ con la partecipazione del premio Oscar Nick Vallelonga (impegnato, sin dal 2019, alla promozione spontanea in USA della Campania e delle sue «perle») e dell’attore Vincent Riotta. Promosso dall’associazione The Artists’ Club Italia, con i patrocini dell’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, Città di Sorrento, della Città Metropolitana di Napoli e della FederAlberghi, SorrentoFFF 2025 è stato presieduto dall’attore Franco Nero, con un Board di talenti provenienti da ogni parte del mondo coordinati dall’attore e produttore Daniel McVicar.
Oscar, Grammy e Chef Gourmet Spazio e opportunità ai Giovani
I Film dell’ultima stagione in corsa per tutti i Premi, unitamente a lavori di giovani autori Campani meritevoli di opportunità globali, ed anche ad alcuni «classici» del grande schermo, sono stati l’asse portante della programmazione del Festival che sin da 2022 valorizza i talenti audiovisivi al fianco delle star enogastronomiche e approfondisce temi e storie popolari del territorio. Lungometraggi, documentari e cortometraggi (con un focus sulle nuove realtà «digitali») sono stati l’asse portante del Cartellone di SorrentoFFF 2025. Con particolare attenzione all’habitat Cucina (intesa come spazio sociale e laboratorio di creatività) valorizzato come fulcro del racconto dell’happening che vanta nel suo comitato scientifico Chef come Don Alfonso Iaccarino, Peppe Aversa, Gennaro Esposito e Pasquale Palamaro. Attività supervisionate da un Board di esperti coordinati dal direttore artistico dell’Evento - l’attore Dimitri Skofic - e presieduti dallo sceneggiatore e regista Enrico Vanzina.
Arte, gusto e amicizia, nel segno di Franco Nero
SorrentoFFF 2025 ha avuto il privilegio di avvalersi della «presidenza» del leggendario attore Franco Nero tornato sulla Penisola campana a collaborare con l’organizzazione dopo il Premio ricevuto a gennaio 2024. Ed è evidente che la partecipazione dell’artista emiliano, amato ovunque nel mondo per il suo straordinario lavoro, abbia apportato un allure significativo al comitato scientifico del Festival la cui organizzazione va avanti tutto l’anno con partnership continuative e con analoghi eventi nazionali ed internazionali a cominciare da LA, Italia (classico hollywoodiano che esalta gli artisti della Penisola alla vigilia degli Oscar).
Dalla Sorrento Coast al… mondo
Il successo della Terza Edizione del SorrentoFFF, con la partecipazione dello sceneggiatore e produttore italoamericano Nick Vallelonga (vincitore di 2 premi Oscar per «Green Book»), dello sceneggiatore e regista Enrico Vanzina, degli attori Vincent Riotta, Lina Sastri, Jerry Calà, Sebastiano Somma, Giovanni Esposito, Susy Del Giudice, Elisabetta Pellini, Graziano Scarabicchi, dei registi Johnny Calà e Stefano Senardi e degli chef stellati Domenico Candela, Nino Costanzo, Ernesto Iaccarino e Domenico Iavarone insieme ai colleghi Filippo La Mantia e Gino Sorbillo, spinge a consolidare il format dell’evento ampliandone gli obiettivi. Il felice connubio tra il cinema e il mondo Food&Beverage, in un luogo d’eccellenza naturalistica, culturale ed enogastronomica, nella bassa stagione turistica, costituisce l’elemento innovativo di un happening che offre gratuitamente al pubblico le proprie attività. Turisti presenti nella Penisola sorrentina e appassionati di cinema e di enogastronomia, hanno partecipato alle proiezioni, alle premiazioni ed alle performance musicali organizzate al Teatro Tasso. E anche alle attività collaterali (simposi, masterclass, show cooking e incontri con la stampa) indispensabili per coinvolgere i mass-media. SorrentoFFF 2025, inoltre, è stato rivolto ad un vasto pubblico online con 296 iscrizioni al Contest (da 50 Paesi) sulla piattaforma www.Filmfreeway.com
Riflessioni tra Film e Premi Dibattiti e Cibo di… Qualità
La struttura del Festival si è confermata agile e trasversale, sia in base ai generi dei film proposti che in virtù dell’estrazione etnica degli autori coinvolti. E la programmazione del Sorrento FFF 2025 è stata così strutturata: “Sorrento F&F - Special Screenings” (titoli in anteprima o comunque distribuiti con successo nel 2024). Tra questi, gli italiani: “Vermiglio” di Maura Delpero (candidato agli Oscar e al Golden Globe), “Il ragazzo dai pantaloni rosa” di Margherita Ferri, “Parthenope” di Paolo Sorrentino, “Eterno visionario” di Michele Placido unitamente a “Challengers” di Luca Guadagnino e “Furiosa – A Mad Max Saga” di George Miller. Per la sezione Comedy: “Cortina Express” di Eros Puglielli, “Come far litigare mamma e papà” di Gianluca Ansanelli, “The Italians” di Michelle Danner, “Me contro te – Operazione spie” di Gianluca Leuzi, “Natale ai caraibi” di Philipper Martinez. Per la sezione Cult: il film premio Oscar “Green Book” di Peter Farrelly; l’omaggio a Luciano Pavarotti «Voglio vivere coì e felice canto!» di Leonardo Metalli, e «Chi ha rapito Jerry Calà» di Jerry Calà. Unitamente ai Documentari: “Titanus 1904” di Giuseppe Rossi, “Ci sedevamo sul tappo. Porto Rotondo il borgo inventato» di Anna Testa e «Bootay: Untold» di Johnny Calà. E ancora:”Familia” di Francesco Costabile, “C’è un posto nel mondo” di Francesco Falaschi, “Il monaco che vinse l’apocalisse” di Jordan River: “La fuga dei folli” di Emilio Fallarino, “Sintropiica” di Miguel Garci Orive.”De No Blame Game” di Viktoria H Ladilo «Buoio come il cuore» di Marco De Luca
Al Cinema come a Tavola, largo alla… Dieta Mediterranea
Il Simposio della Qualità nell’ambito del SorrentoFFF 2025 ha rilanciato il tema: ‘Campania capitale della dieta mediterranea’. E sulla scia delle precedenti felici esperienze a margine dei due attesi Gran Gala, hanno avuto luogo anche quest’anno confronti tecnici con la partecipazione di Chef stellati amati ovunque come Domenico Candela (Hotel Parker’s – Napoli – 2 Stelle), Ernesto Iaccarino (Ristorante Don Alfonso a Massa Lubrense – 1 Stella), Nino di Costanzo (Ristorante Danì Maison a Ischia – 2 Stelle), Domenico Iavarone (Ristorante Zest a Sorrento -1 Stella) insieme a Filippo Lamantia, al «re» della pizza nel mondo Gino Sorbillo e a due testimonial della tipica cucina popolare locale: Rosa Teresa Maresca e Salvatore Astarita (Ristorante da Filippo a Sorrento). E con l’edizione 2025 il Simposio della Qualità ha assunto una dimensione solida su cui fare affidamento per il futuro in un mondo che va trasformandosi ma che sul fronte dell’enogastronomia continuerà a far conto sull’Italia come riferimento della prima scelta dei prodotti. Un Simposio fondato su storia, cultura, qualità, tradizioni. Elementi complementari tra di loro che contribuiscono a far crescere l’economia e la nostra Nazione. E sono parte di questa fantastica squadra altri «big» della Cucina come Fabrizio Mellino (I Quattro passi di Nerano – 3 Stelle), Maicol Izzo (Piazzetta Milu’ di Castellammare – 2 Stelle) e Peppe Guida (Antica Osteria Nonna Rosa Vico Equense – 1 Stella).
Dalla Cinepresa ai… fornelli La magia che non perde colpi
SorrentoFFF 2025 ha valorizzato le potenzialità di ciascun componente della filiera culturale, cine-turistica ed eno-gastronomica per far crescere ogni elemento campano. E nello specifico, ha contribuito a raccontare quello che rappresenta l’artigianato e la cucina locale in termini di storia, ricerca, cultura, biodiversità. Ecco, dunque, il Cinema “pioniere” delle più ricercate personalità del Made in Campania in Cucina. Eccellenze che favoriscono la capacità di attrazione nell’intero Mezzogiorno dando lustro a quanti si muovono nel mondo (Chef, produttori, coltivatori e affini). SorrentoFFF 2025 ha offerto un quadro attuale, le possibili prospettive e le concrete opportunità di una Regione proiettata al futuro con la consapevolezza di un grande passato. Nello specifico, la rappresentazione cinematografica del cibo e del vino ha permesso negli anni di raccontare attraverso Cinema, Tv e Piattaforme digitali la tradizione e la storia di tante realtà Regionali che oggi più del passato impegnate per conservare le loro peculiarità. E tra i film tematici sull’ F&B proposti hanno lasciato il segno: “Bob Noto. The World’s Finest Palate” di Francesco Catarinolo, “Etnoragù” di Cristiano Esposito, “Cilentenari” di Andrea D’Ambrosio.
Momenti clou, Star e Chef Italiani e Internazionali
Il Festival ha vissuto due momenti clou in cui gli ospiti (Artisti e Chef) sono intervenuti al Teatro Tasso per la gioia del pubblico, come riportato dai Media: 1) Opening Gala (1 gennaio). Inaugurazione col sindaco di Sorrento Massimo Coppola, il leggendario attore Franco Nero, lo scenografo Premio Oscar Gianni Quaranta, il make-up artist Vittorio Sodano (2 Nomination agli Oscar) e lo sceneggiatore e regista Enrico Vanzina. Con la partecipazione degli attori Marco Leonardi, Jerry Calà, Susy del Giudice, Gary Stretch (USA), Dessy Tenekedjieva, Graziano Scarabicchi, i registi Stefano Senardi, Giovanni Esposito, Johnny Calà e gli straordinari musicisti Phil e Numa Palmer, Jean Michel Byron e Amedeo Minghi. E ancora ai maestri dell’enogastronomia Domenico Iavarone, Filippo Lamantia e Gino Sorbillo, simboli dell'alta cucina del Sud che hanno istituito un format esportabile all'estero. Un modello vincente che coniuga piacevolezza del cibo e l’healthy food, quel mangiar sano che appartiene alla tradizione enogastronomica del Mezzogiorno d’Italia. 2) Final Gala (5 gennaio). Premiati lo sceneggiatore e produttore Nick Vallelonga (2 Premi Oscar per «Green Book»), gli attori Vince Riotta, Elisabetta Pellini, Sebastiano Somma, Francesco Merola, Marianna Mercurio, Marcella Jo Pirillo, Lina Sastri e il maestro Adriano Pennino. Con loro anche Edoardo Costa e altri 3 eccellenti Chef stellati (Domenico Candela, Nino Di Costanzo, Ernesto Iaccarino) e 2 colleghi «pop» Rosa Teresa Maresca e Savatore Astarita.
La forza dei luoghi e della tradizione Il carisma degli ospiti
La manifestazione ha confermato la capacità di attrarre un parterre di fama internazionale in virtù dell’unicità dei luoghi e delle sue tradizioni nonché dell’alto profilo del suo Board ed il consolidato appeal della città di Sorrento e dell’intera Penisola. In soli tre anni il SorrentoFFF vanta già un albo di ospiti da far invida ad eventi analoghi di più lunga data: i premi Oscar Bobby Moresco, Bille August, Alessandro Bertolazzi e Gianni Quaranta; i registi Terry Gilliam, Peter Webber, Roberto Andò, Sergio Rubini, Jim Sheridan (Irl) insieme a Dennis Dellai, Valerio Esposito, Francesco Albanese, Massimo Paolucci, Francesco Apolloni; gli attori Ed Westwick, Remo Girone, Victoria Zinny, Sadie Frost, Andrea Scarduzio, Angela e Marianna Fontana, Tommaso Basili, Teresa Saponangelo, Bruno Bilotta, Federico Ielapi e Leopoldo Mastelloni; casting Bishop, Pizzuti, Vedovati e Giordani. E poi Noa e Gil D’Or, Incanto Qurtet e gli agenti Fidemi, Chiffi e De Andreis.
Inesauribile motore per la promozione
L’attività di comunicazione del SorrentoFFF 2025 ha vissuto momenti sia alla vigilai che nel corso dei due Gran Gala del Festival. Entrambi gli eventi sono stati seguiti dai media nazionali (agenzie stampa e Tv). Due speciali window internazionali sono state fornite dal Media Partner della manifestazione The Hollywood Reporter Roma con annunci, interviste e una diretta streaming in concomitanza con l’assegnazione, a Hollywood dei premi Golden Globes. Tra gli altri strumenti di comunicazione di cui si è avvalso il Festival unitamente all’ufficio stampa incaricato (lo Studio Francesca De Lucia in Napoli) e alla redazione del sito ufficiale Sorrentofff.com figurano: Newsletter e comunicati stampa, Banner e Backdrop al Teatro Tasso, oltre a manifesti, locandine, programmi film, volantini e merchandise Givova distribuiti a popolazione tecnica e al pubblico a partire da inizio dicembre (in concomitanza con le Giornate Professionali di cinema). Gli artisti parte del Board scientifico del Festival sono stati elementi attivi nei confronti del pubblico tramite: a) Pianificazione e gestione dei Gala; b) Intervento ai Simposi della Qualità; c) Proiezioni dei video istituzionali disponibili. E inoltre: d) concessione esclusiva per settori merceologici del Brand SorrentoFFF ad Aziende per produzione di merchandise personalizzato; e) partecipazione ai Galà ufficiali; f) accesso agli inviti per ogni altro Galà.