100%

Sorrento Film & Food Festival

PHOTOGALLERY 2023
Rassegna stampa 2023

Sorrento Film & Food Festival, la prima edizione di un evento che coniuga cultura cinematografica e le eccellenze enogastronomiche in una delle destinazioni turistiche più amate al mondo: la Penisola Sorrentina. Cinema e cibo, un binomio vincente per raccontare al mondo la storia e il costume del nostro Paese dove il patrimonio di affetti, del gusto, della convivialità, delle tradizioni e delle ricchezze naturali trova posto in immagini e racconti cinematografici che seducono le platee internazionali. Un programma ricco di opere riconosciute di maestri della settima arte accompagnate dai lavori di giovani autori emergenti, proiettati gratuitamente.
Una concreta opportunità per dare spazio a talenti, temi e storie meritevoli di visibilità presso il grande pubblico.

PROGRAMMA
 

Evento

l Festival ha vissuto due momenti clou in cui i grandi personaggi intervenuti sono stati applauditi dal pubblico in Sala:
1) Il SorrentoF&FF 20023 - Opening Gala ( 1 gennaio), in cui sono stati assegnati i Premi Sorrento Awards: al leggendario regista inglese Terry Gilliam, allo sceneggiatore e regista Enrico Vanzina, agli attori Remo Girone e Victoria Zinny e alla straordinaria artista israeliana Noa artefice di un memorabile concerto col maestro chitarrista Gil Dor. E ancora all’altrettanto leggendario maestro dell’arte enogastronomica Alfonso Iaccarino (detto Don Alfonso) che nel 2023 festeggia i 50 anni di carriera.

2) Il SorrentoF&FF 20023 - Final Gala (5 gennaio), in cui sono stati assegnati i Premi Sorrento Awards: agli attori Giovanni Esposito e Susy Del Giudice, alla giovane attrice di Sorrento Francesca Tizzano (Lamborghini, FBI International) e al cantautore e musicista Erminio Sinni. Con loro altri 3 eccellenti Chef stellati: Gennarino Esposito, Pasquale Palamaro e Peppe Aversa. Ad inaugurare ufficialmente la manifestazione sono stati il Sottosegretario alla Cultura l’On. Vittorio Sgarbi ed il sindaco di Sorrento Massimo Coppola. Con loro sono intervenuti anche i premi Oscar Alessandro Bertolazzi e Gianni Quaranta, i registi Cosimo Gomez, Valerio Esposito, gli attori Andrea Scarduzio, Tommaso Basili, Bruno Bilotta, Leopoldo Mastelloni, i casting agent Francesco Vedovati e Barbara Giordani.

Programma 2023

La programmazione del “Sorrento Film & Food Festival “ è stata così strutturata:

- I “SorrentoF&F - Special Screenings” (titoli in anteprima o comunque distribuiti con successo nell’anno corrente, in Italia e all’estero): “Nostalgia” di Mario Martone, “Soldato sotto la luna” di Massimo Paolucci (presentato dal regista, dal produttore e dall’attrice Francesca Tizzano), “L’ombra di Caravaggio” di Michele Placido, “Il colibrì” di Francesca Archibugi, “Dante” di Pupi Avati, “La grande guerra del Salento” di Marco Pollini con Marco Leonardi, “Muti” di George Gallo con Denzel Washington. E inoltre: le commedie “Aiuto! E' Natale!” di Kristoph Tassin, “Il giorno più bello” di Andrea Zalone, “Bla Bla Baby” di Fausto Brizzi, “C’era una volta il crimine” di Massimiliano Bruno, “La stranezza” di Roberto Andò, “Tutti a bordo” di Luca Miniero, “Vicini di casa” di Paolo Costella, “Ticket To Paradise” di Ol Parker. Per i più piccoli: “Il ragazzo e la tigre” di Brando Quilici (94'), “Belle e Sebastien – Next Generation” di Pierre Corè. Il documentario sul regista “Franco Zeffirelli - conformista ribelle” di Anselma Dell’Olio nell’anno del centenario del Maestro.

- Sezione speciale dedicata ai film e ai documentari che raccontano la passione per il cibo e le tradizioni enogastronomiche del territorio, in particolare nei casi in cui diventano il motore della storia: “Sapori e dissapori” di Scott Hicks con Catherine Zeta-Jones e Aaron Eckhart; “La Fabbrica di cioccolato” di Tim Burton con Johnny Depp e Freddie Highmore; “Chocolat” di Lasse Hallström con Juliette Binoche e Johnny Depp; “Julie & Julia” di Nora Ephron con Amy Adams e Meryl Streep. E ancora il cortometraggio “Il cibo nel Cinema di Aldo Fabrizi” del campano Francesco Capuano; i documentari “Italian Chefs” sulle diverse cucine regionali; “The Vegan Business Talks” che mostra il futuro del cibo attraverso le testimonianze del fondatore del più grande gruppo alimentare a base vegetale in Polonia (Well Well), i creatori di It's bean, scienziati e partner di Yoush e un pioniere delle fattorie verticali in Polonia.

- Contest: cortometraggi, documentari e lungometraggi selezionati sulla piattaforma FFW. Tra questi il cortometraggio “Mel” come storia di formazione, il remake musicale “Lo Guarracino” ispirato alla leggendaria canzone napoletana conosciuta in tutto il mondo, dall’Afghanistan “Colorless” sui diritti umani, “The Warrior” sullo sport, il drama francese “Arrivederci Paris” e l’italiano “Amara”, “Quaranta cavalli” sulle scorribande estive di un gruppo di ragazzini di Chioggia, i loro sogni sull’acqua e le loro aspettative. E ancora: lo sperimentale “Tempus” dal Pakistan; dall’Iran l’animazione in “Gambit”; “Ti racconto tuo padre”, storia di un padre che cerca di trasmettere al figlio autistico la sua storia; i lungometraggi: il messicano “The Way Home” sul ritorno alle origini e “Un mondo fantastico” sui sogni di due musicisti. Infine i documentari: sul cantante Mario Venuti; sul direttore della fotografia Mario Masini; su Dino Marianelli, per 25 anni custode e guida della Pinacoteca di Città di Castello; “Sulla strada dei padri” sulla forza dei legami familiari e della comunità; sulle carovane del sale della Dancalia, regione dell’Etiopia..


Obiettivi

Rafforzare la conoscenza e potenziare la capacità di attrazione di una tra le perle turistiche più apprezzate della Campania nel suo complesso sul mercato turistico europeo e italiano, attraverso attività culturali che hanno mirato alla conoscenza internazionale delle peculiarità e delle eccellenze storiche, architettoniche e archeologiche, ma anche termali, enogastronomiche e culturali diffuse sul territorio della Regione: questa una tra le mission prioritarie del “Sorrento Film & Food Festival”. Il Festival ha portato fermento artistico culturale in una stagione che non ha ancora espresso compiutamente il suo potenziale più completo. Sorrento è un territorio interessante da un punto di vista turistico non solo per le sue bellezze, ma per un intero patrimonio di sapori e saperi enogastronomici che hanno rappresentato l’ideale volano per un rilancio turistico della penisola e dell’intero territorio regionale in ogni stagione dell’anno. Soprattutto è un luogo da vivere non solo d’estate ma anche d’inverno, attraverso un’offerta culturale ricca e varia. Obiettivo principale è stato la diffusione del gusto e della cucina campana nel mondo.