100%

Sorrento Film & Food Festival

PHOTOGALLERY 2023

Sorrento Film & Food Festival, la prima edizione di un evento che coniuga cultura cinematografica e le eccellenze enogastronomiche in una delle destinazioni turistiche più amate al mondo: la Penisola Sorrentina. Cinema e cibo, un binomio vincente per raccontare al mondo la storia e il costume del nostro Paese dove il patrimonio di affetti, del gusto, della convivialità, delle tradizioni e delle ricchezze naturali trova posto in immagini e racconti cinematografici che seducono le platee internazionali. Un programma ricco di opere riconosciute di maestri della settima arte accompagnate dai lavori di giovani autori emergenti, proiettati gratuitamente.
Una concreta opportunità per dare spazio a talenti, temi e storie meritevoli di visibilità presso il grande pubblico.

PROGRAMMA
 

Obiettivi

Sorrento Film & Food Festival coniugherà 2 mondi: cinema ed enogastronomia, promuovendo fortemente Sorrento e l’intera Penisola Sorrentina quali sedi ideali per manifestazioni artistiche di alto profilo culturale e sociale, tutto l’anno. Senza per questo trascurare le nuove realtà digitali che consentirà di rafforzare la conoscenza delle opportunità enogastronomiche e culturali di Sorrento e della Penisola Sorrentina. Il festival porterà fermento ed entusiasmo durante l’inverno, periodo che abitualmente segna un calo di attenzione turistica. Tra i vari eventi ci sarà un focus particolare sulla cucina campana con la supervisione di Don Alfonso Iaccarino, uno dei maestri della Cucina più apprezzati del pianeta, coinvolgendo testimonial dal mondo dello spettacolo e dei media.

Programma 2023

La programmazione del Sorrento Film & Food Festival 2023 sarà così strutturata: • Gala Inaugurale e Omaggio alle Eccellenze:

Domenica 1 gennaio, apertura della manifestazione con il tributo al maestro Terry Gilliam e ad personalità di chiara fama, dopo la proiezione speciale di un film in anteprima e la performance dell’ospite musicale: la cantante e filantropa israeliana NOA (con il maestro Gil Dor).
• Proiezione Film: Dal 1 al 6 gennaio, titoli in anteprima o comunque distribuiti con successo nell’anno corrente e per questo motivo in corsa per i premi più importanti al mondo.
• Food Docus & Shorts: Dal 3 al 6 gennaio, sezione di opere (di diversa durata) che raccontano la passione per il cibo e le tradizioni enogastronomiche del territorio. Venerdì 6 gennaio l’annuncio dei vincitori del Contest in occasione della Cerimonia di chiusura.
• Masterclass: Lezioni di recitazione e di grande Cucina con la partecipazione di grandi maestri italiani ed internazionali.
• “Film & Food Symposium”: Conferenze, Dibattiti e Incontri con talenti e Chef nel culto dell’arte e della “Dieta Mediterranea”.
• Itinerari turistico-enogastronomici: Alla scoperta dei percorsi e della storia del patrimonio naturale.
Le attività si svolgeranno tra le Sale cinematografiche, i Siti culturali, i grandi Alberghi e le principali realtà dell’Enogastronomia sorrentina (il Cinema Tasso, l’Hotel Tramontano e gli altri che aderiranno all’iniziativa) L’impegno giornaliero verrà comunicato attraverso ogni tipo di mezzo d’informazione e naturalmente sul sito internet dedicato e sui canali social della manifestazione.


Evento

Sorrento Film & Food Festival 2023 offrirà gratuitamente al pubblico la visione delle opere inserite nel Programma Ufficiale sia con visione fisica in sala che sulle piattaforme digitali Eventive.org dove verranno proiettati i titoli selezionati su Filmfreeway.com. Sono previste anche dirette live delle varie attività e proiezioni in streaming su piattaforme digitali). La gratuità dell'accesso alle proiezioni, così come le conferenze e i dibattiti, unitamente all'eterogeneità dell'offerta culturale, alla campagna di comunicazione (media e social network), con la partecipazione diretta di artisti amati dalla gente, saranno le fondamenta per puntare ad un evento che si ripeta annualmente. La presenza a Sorrento di celebrità e personaggi popolari nel mercato globale favorirà sempre la forte visibilità del territorio a beneficio della promozione turistica. Tale opportunità favorirà anche il dialogo e potenziali co-produzioni e co-distribuzioni. L'accesso libero alle proiezioni oltre ad avere una funzione divulgative sui giovani, consentirà anche alle fasce dei cittadini "più deboli" di aderire ad incontri formativi ed istruttivi. Ulteriori opportunità di conoscenza del territorio saranno possibili attraverso l’uso delle storiche residenze locali, riscoprendo e rivitalizzando borghi lontani dalle traiettorie turistiche più conosciute come il borgo di Marina Grande.